Le nostre prossime gite


Appennino nord orientale - Laghetto del Cavone – Corno alle Scale - 18/06/2023

Il Corno alle Scale è la vetta più elevata dell’Appennino bolognese, e si trova leggermente spostato verso nord rispetto al crinale spartiacque dell’Appennino tosco-emiliano, il nome deriva dalla forma delle stratificazioni costituite da una serie di balze rocciose gradinate, scolpite dal ritiro dei ghiacci dell’ultima glaciazione.
Saliremo, con due percorsi differenziati per difficoltà, alla sua sommità caratterizzata da tre cime: Punta Sofia che, pur non essendo il punto più alto, è considerata il vero e proprio “Corno” panoramico e ospita la croce di vetta, poi in successione, il Corno alle Scale che è la massima elevazione e Punta Giorgina, un poco più bassa.

E

550 m

1945 m

-

Scarica la locandina

La gita passata


Alpi Apuane - Monti Borla e Sagro – Via Vandelli – Monti Nona e Procinto - 02/06/2023 (con pernottamento)

Pur facendo parte geograficamente dell’Appennino settentrionale nel nord ovest della Toscana, le Alpi Apuane sono così chiamate per via della loro asprezza e per la sostenuta inclinazione dei versanti rocciosi che le caratterizzano. Situate in posizione straordinaria a pochi km dal mare nel territorio delle province di Lucca, Massa Carrara, La Spezia e Pisa, queste montagne, oggi patrimonio UNESCO, sono diventate famose non solo per i loro panorami esclusivi, ma anche per l’estrazione del pregiato marmo bianco di Carrara.

E

-

1753 m

-

Dettagli

Download documenti