Tarvisio - Monte Santo di Lussari - 10/03/2019
Da Camporosso, in val Canale prima del valico di Tarvisio, salita, attraverso il sentiero del Pellegrino, al Monte Santo di Lussari situato nell'area nord delle Alpi Giulie.

Tipologia gita: ciaspolata
Monte Lussari è una montagna delle Alpi Giulie sulla quale sorge un piccolo borgo attorno a un convento.
La prima cappella del Monte Lussari sorse nel 1360 e, dal 1500, è stata mèta di pellegrinaggi di tre popolazioni: italiani, slavi e tedeschi. Basti ricordare che nel 1860 durante le celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della fondazione, il santuario venne raggiunto da centomila pellegrini.
Questa attività è stata partecipata da un gruppo di 74 persone, divisi in due pullman. Esattamente la metà degli iscritti, quindi ben 37 persone hanno optato di raggiungere il monte Lussari utilizzando l’impianto di risalita, tre di queste poi hanno scelto di scendere a piedi assieme ai compagni del gruppo A. Chi è salito con l’impianto, avendo a disposizione qualche ora in più di libertà, ha potuto scegliere tra il godersi tranquillamente la bellezza del posto da semplici turisti, sfruttando anche un po’ di sole, fare piccoli giri attorno al borgo, partecipare alla S.Messa al Santuario, assaporare le specialità culinarie locali, o partecipare ad una breve escursione. Subito si è formato un gruppetto di tredici persone per raggiungere in discesa malga Lussari, a tre quarti d’ora di distanza con circa 200 metri di dislivello. Dopo una breve sosta per l’acquisto del buon formaggio locale, la ripartenza ha coinciso con il passaggio degli escursionisti del gruppo A, per cui sono risaliti assieme a loro.
EAI
950 m
1789 m
-